Il digiuno intermittente 16/8 è una pratica dietetica di digiuno intermittente appunto, che sta prendendo sempre più piede. In molti preferiscono adottare il digiuno serale per evitare di avere problemi durante il giorno.
Cos’è il digiuno intermittente 16/8?
La dieta intermittente o più comunemente digiuno intermittente è uno schema di alimentazione a intervalli. La privazione calorica avviene nelle 16 ore di digiuno ecco perché parliamo di digiuno intermittente 16 8 durante le quali potete assumere acqua, tè o caffè non zuccherati.
Nelle 8 ore restanti prediligete cibi salutari: frutta, verdura, uova, carne, carboidrati e altro, eliminando i condimenti. È suggerito seguire il regime per 2, 3 o 5 giorni a seconda di quanti Kg dovete perdere. Il digiuno intermittente 16 8 prevede 14 ore al giorno di digiuno per le donne e 16 per gli uomini, il resto del giorno ci si alimenta.
Cosa mangiare con questa modalità di digiuno?
Durante il periodo di digiuno intermittente cosa mangiare se non si consumano calorie, in questo caso sono permessi caffè nero, dolcificanti senza calorie, bibite dietetiche e gomme senza zucchero. La maggior parte dei praticanti troverà più facile digiunare di notte e al mattino, di solito si interrompe il digiuno all’incirca sei ore dopo essersi svegliati.
Questo programma è adattabile allo stile di vita di qualsiasi persona, ma è importante mantenere un tempo di finestra di alimentazione coerente, vediamo un esempio di digiuno intermittente
Se pratichi attività fisica, cosa mangiare dopo un allenamento a digiuno dipende anche da quando ti alleni. Nei giorni in cui ti alleni, i carboidrati sono più importanti del grasso, nei giorni di riposo, l’assunzione di grassi dovrebbe essere più alta.
Il consumo di proteine dovrebbe essere abbastanza alto ogni giorno, anche se varierà in base a obiettivi, sesso, età, grasso corporeo e livelli di attività. Indipendentemente dal tuo programma specifico, cibi integrali non trasformati dovrebbero costituire la maggior parte dell’apporto calorico.
Tuttavia, quando non c’è tempo per un pasto, una barretta proteica o una barretta sostitutiva del pasto è accettabile (con moderazione). Cronometra la finestra in cui assumi il cibo: se stai seguendo un metodo di digiuno intermittente, come il 16: 8, sai esattamente quando dovresti mangiare.
Ma devi decidere anche quando quella finestra dovrebbe iniziare e finire. In teoria, se stai seguendo il piano 16: 8, potresti scegliere l’intervallo in cui mangiare a partire dalle 16:00 e finire l’ultimo pasto a mezzanotte. Tuttavia, potrebbe essere saggio non finire così tardi di mangiare, il motivo è che i nostri corpi sono progettati per il riposo notturno e in modalità di stand-by alla fine della giornata: mangiare tardi la sera interferisce con i ritmi degli ormoni dei nostri corpi e potrebbe influire sulla nostra salute.
Evitare di mangiare a tarda notte consente al tuo corpo di digerire meglio il tuo pasto e avviare il processo di preparazione per la fase di ristoro notturna. Tuttavia, come sempre, se preferisci o hai bisogno di mangiare più tardi e funziona per te, allora dovresti farlo.
Quanto peso si perde con il digiuno intermittente 16 8?
Il peso perso attraverso il digiuno intermittente con il protocollo 16/8 può variare da persona a persona e dipende da diversi fattori, tra cui il metabolismo individuale, l’assunzione calorica durante le finestre di alimentazione, l’attività fisica e lo stile di vita complessivo. In generale, il digiuno intermittente 16/8 prevede di digiunare per 16 ore consecutive e di consumare cibo durante le rimanenti 8 ore della giornata.
Questo approccio potrebbe aiutare alcune persone a ridurre l’apporto calorico complessivo e a perdere peso nel tempo. Tuttavia, è importante sottolineare che la perdita di peso sana e sostenibile si ottiene combinando il digiuno intermittente con una dieta equilibrata e uno stile di vita attivo. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di apportare modifiche significative alla propria alimentazione o al proprio regime di digiuno.
Quante volte a settimana fare il digiuno intermittente 16 8?
Non esiste una risposta universale su quante volte a settimana si dovrebbe praticare il digiuno intermittente con il protocollo 16/8, poiché dipende dalle preferenze individuali e dalle esigenze del corpo. Tuttavia, molte persone trovano benefico iniziare con 2-3 giorni a settimana e gradualmente aumentare se si sentono a proprio agio.
È fondamentale ascoltare il proprio corpo e adattare l’approccio in base alle risposte individuali. Inoltre, è sempre consigliabile consultare un professionista medico o un dietologo prima di avviare qualsiasi regime di digiuno o cambiamento significativo nell’alimentazione.
Quando si vedono i primi risultati del digiuno intermittente?
I tempi in cui si iniziano a notare i primi risultati del digiuno intermittente possono variare da persona a persona. In generale, alcune persone potrebbero notare dei cambiamenti nelle prime settimane, come una maggiore sensazione di energia, una migliore gestione dell’appetito o una lieve riduzione del peso.
Tuttavia, per vedere risultati più evidenti come la perdita di peso significativa o altri cambiamenti fisici, potrebbero essere necessarie alcune settimane o anche mesi, a seconda del metabolismo individuale, della consistenza nel seguire il protocollo e di altri fattori come la dieta complessiva e l’attività fisica. È importante avere pazienza e mantenere un approccio realistico nei confronti dei risultati, ricordando che il digiuno intermittente dovrebbe essere parte di uno stile di vita sano e sostenibile.
Perché non perdo peso con il digiuno intermittente?
Il digiuno e i suoi benefici per migliorare la salute
I benefici del digiuno per dimagrire, oltre alla perdita di peso, sono legati alla riduzione dei livelli di zucchero nel sangue con diminuzione del rischio cardiovascolare e aumento dell’energia con migliore gestione dello stress.
Controindicazioni
Le controindicazioni riguardano donne in gravidanza o adulti con patologie croniche mentre la spossatezza si risolve bevendo un po’ d’acqua.