fbpx

Digiuno Serale: benefici e consigli

da | Set 15, 2023 | Dieta | 0 commenti

Negli ultimi anni, il digiuno serale conosciuto anche come dinner cancelling è diventato sempre più popolare come una pratica dietetica che promette numerosi benefici per la salute, inclusa la possibilità di dimagrire in modo efficace. Secondo molti dietologi e nutrizionisti Digiunare fa bene e questa tendenza, nota anche come dieta del digiuno serale o dieta serale, coinvolge un periodo di astinenza alimentare dalle ore serali fino alla mattina successiva. Ma cosa succede realmente quando decidiamo di digiunare la sera?

Cos’è il Digiuno Serale?

Il digiuno serale è un tipo di digiuno intermittente in cui si limita l’assunzione di cibo a un periodo di tempo specifico durante la giornata, di solito concentrando l’alimentazione nelle ore diurne e riducendo o eliminando il consumo di cibo nelle ore serali e notturne. Una pratica comune è quella di consumare l’ultima cena relativamente presto, ad esempio intorno alle 18:00, e poi non mangiare nulla fino al mattino successivo.
Quanto si perde con digiuno serale

Quanto si perde con il digiuno serale?

Il risultato esatto del digiuno serale può variare da persona a persona, poiché dipende da diversi fattori come il metabolismo individuale, la durata del digiuno e l’alimentazione durante le ore di veglia, tuttavia in linea generale di possono perdere fino a 3 chili in due settimane. 
Alcune persone hanno riportato poi anche perdite di peso significative, ma è importante sempre sottolineare che i risultati possono differire da individuo a individuo. Prima di intraprendere qualsiasi regime di digiuno o cambio nella tua alimentazione, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute o un dietologo per valutare la tua situazione specifica.
I benefici del digiuno serale

Cosa succede se digiuno la sera?

Digiunare la sera può avere vari effetti positivi sul tuo corpo e sulla tua salute. Ecco alcune delle cose che possono succedere quando digiuni durante la serata:

  1. Riduzione dell’apporto calorico: Una delle ragioni per cui il digiuno serale fa dimagrire è che limita l’apporto calorico totale durante la giornata. Con il digiuno serale, il nostro corpo ha meno tempo per assorbire calorie, il che può contribuire alla perdita di peso.
  2. Miglioramento del metabolismo: Il digiuno serale può aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina e a regolare il glucosio nel sangue, il che può avere un impatto positivo sul metabolismo.
  3. Maggiore controllo dell’appetito: Molte persone scoprono che il digiunare la sera aiuta a ridurre gli episodi di spuntini notturni non necessari, promuovendo il controllo dell’appetito.
  4. Miglior sonno: La mancanza di digestione durante la notte può portare a un miglior sonno, il che è essenziale per il benessere generale e la gestione del peso.
  5. Regolazione dell’insulina: Il digiuno periodico, compreso quello serale, può contribuire a una migliore sensibilità all’insulina e alla gestione del glucosio nel sangue.
  6. Maggiore consapevolezza alimentare: Il digiuno può aiutarti a diventare più consapevole dei tuoi schemi alimentari e incoraggiarti a fare scelte alimentari più sane.
Tuttavia, è importante notare che il digiuno serale potrebbe non essere adatto a tutti e che i suoi effetti possono variare da persona a persona. Prima di iniziare qualsiasi forma di digiuno o modifica nella tua alimentazione, è consigliabile consultare un professionista della salute o un dietologo per assicurarti che sia sicuro e appropriato per te.

Consigli per Praticare il Digiuno Serale

Se desideri sperimentare il digiuno serale, è importante farlo in modo sicuro e responsabile. Ecco alcuni consigli utili:
1. Inizia gradualmente: Se non sei abituato a digiunare, inizia gradualmente riducendo gradualmente il periodo di assunzione di cibo durante la serata.
2. Mantieni l’equilibrio: Assicurati di ottenere tutti i nutrienti necessari durante le ore diurne. Concentrati su pasti ricchi di proteine, fibre, vitamine e minerali.
3. Idratazione: Bevi abbondante acqua durante il digiuno serale per mantenere l’equilibrio idrico del corpo.
4. Ascolta il tuo corpo: Se senti fame e disagio durante il digiuno serale, è importante ascoltare il tuo corpo e non forzarlo.
5. Personalizza il tuo orario: L’orario del digiuno serale può variare da persona a persona. Trova l’intervallo che funziona meglio per te e il tuo stile di vita.

Come Iniziare con il Digiuno Serale

Se sei interessato a sperimentare la dieta della sera, ecco alcuni consigli per iniziare:

  • Scegli un orario di digiuno: Decidi quando inizierai il digiuno serale e quando lo interromperai il mattino successivo. Comunemente, le persone digiunano per almeno 12-16 ore.
  • Bevi acqua: Durante il periodo di digiuno, è importante mantenere l’igiene e l’idratazione. L’acqua è un’ottima scelta per evitare la disidratazione.
  • Fai attenzione all’alimentazione: Durante le ore di veglia, scegli cibi nutrienti e bilanciati per massimizzare i benefici del digiuno serale.
  • Ascolta il tuo corpo: Il digiuno serale fa bene a molte persone, ma potrebbe non essere adatto a tutti. Se ti senti stanco o sperimenti sintomi negativi, interrompi il digiuno e parla con un professionista della salute.

Considerazioni Importanti

È essenziale considerare alcune importanti considerazioni prima di adottare il digiuno serale:
Consultazione medica: Prima di iniziare qualsiasi forma di digiuno intermittente, è consigliabile consultare un professionista della salute o un dietista, specialmente se hai condizioni mediche preesistenti o stai prendendo farmaci.
Non adatto a tutti: Il digiuno serale potrebbe non essere adatto a tutti. Le esigenze nutrizionali variano da persona a persona, quindi è importante valutare se questa pratica è appropriata per te.
Non esagerare: Evita di prolungare eccessivamente il digiuno serale. È importante mantenere un bilancio tra la pratica del digiuno e l’apporto nutrizionale adeguato.

Conclusioni

In definitiva, il digiuno serale può essere una strategia efficace per dimagrire e migliorare la salute metabolica. Tuttavia, è fondamentale adottare un approccio equilibrato e sostenibile alla dieta del digiuno serale. Prima di iniziare, consulta un medico o un dietologo per assicurarti che sia adatto alle tue esigenze individuali.

Ricorda che il digiunare la sera è solo uno degli elementi di uno stile di vita sano e che la dieta dovrebbe essere combinata con l’esercizio fisico regolare e altre pratiche di benessere per ottenere i migliori risultati.